
Il mio programma
Non chiediamoci cosa Pordenone può fare per noi ma cosa NOI possiamo fare per Pordenone

1 FUTURO E INNOVAZIONE
- realizzare la banda larga ed il Wi-Fi su tutto il territorio
- creare luoghi di startup in centro e nei quartieri per i giovani
- orientare il Consorzio Universitario verso Milano, Torino e gli USA
- diffondere il teleriscaldamento da centrali biomassa/CDR-Q
- diffondere il sistema di ricarica per auto e bici elettriche

2 STRUTTURA PUBBLICA
- attivare il personale del Municipio per RIDURRE la burocrazia e semplificare le procedure
- utilizzare maggiormente l’Ordinanza del Sindaco per fare le cose subito
- riorganizzare l’apparato del Municipio per ottenere la massima efficienza
- creare, in centro e nei quartieri, luoghi per il dialogo On-line con i cittadini
- comunicare ai cittadini l’attività del Municipio con Info-point sul territorio
- istituire l’Ufficio del Difensore Civico, progetto CI-PRO Cittadino Protagonista

3 CULTURA, SPORT E TURISMO
- rafforzare ed aiutare gli eventi consolidati come CinemaMuto, PnLegge, Dedica, Blues Festival
- organizzare grandi eventi: mostre d’arte, concerti di musica e convegni
- promuovere l’attività, l’esperienza e la cultura dello sport nelle diverse discipline
- dare luce ai grandi eventi sportivi
- investire sulla centralità di Pordenone quale riferimento turistico del territorio: Piancavallo, Pedemontana, Magredi del Cellina-Meduna, Bibione

4 ECONOMIA E SVILUPPO in joint venture con il PRIVATO
- diminuire le tasse utilizzando gli utili delle società Partecipate
- ridurre il costo dell’apparato pubblico e stop a gettoni nelle partecipate
- partecipare allo sviluppo digitale delle piccole imprese
- promuovere rapporti economici con la città metropolitana (Venezia, Padova e Treviso)
- sviluppare la musica: creazione di sale prova e musica dal vivo nei locali
- guardare a Treviso per allargare le attività della Fiera
- valorizzare le eccellenze pordenonesi da promuovere nel mondo

5 COMMERCIO
- dare voce alla territorialità nel sistema degli appalti e multiutility
- il Centro Storico è il Centro Commerciale della Città
- dare una funzione ad ogni piazza, riorganizzare la viabilità in accordo con residenti e commercianti
- realizzare piste ciclabili sicure dai quartieri verso il centro città
- incoraggiare la rete commerciale interna al ring con attività di supporto
- inserire il commercio nei palazzi ex Provincia
- incoraggio i negozi nei centri storici dei quartieri
- lavare e fare manutenzioni alle strade e piazze della città

6 SOCIALE
- sviluppare il Social Housing (edilizia sociale) nelle aree strategiche della città
- promuovere l’edilizia e gli spazi pubblici per una città a misura degli anziani
- risolvere il disagio dei giovani e delle categorie snobbate dalle leggi sociali
- risolvere tutti i punti di crisi per i disabili
- dare più attenzione agli animali ed a chi se ne occupa

7 IMMIGRATI
- favorire l’integrazione ma devono rispettare le nostre regole, usanze, lavorare ed imparare la lingua italiana

8 SICUREZZA
- installare più telecamere, portare più polizia in strada e pagarla meglio

9 PRGC
- revocare il nuovo PRGC: non trasforma la città ma la ingessa
- nuovo piano per il Centro Storico
- “fatti urbani”: joint venture con il privato per trasformare gli isolati
- incentivare la realizzazione del verde pensile e a parete
- riqualificare i centri storici dei quartieri
- vivere il Noncello pedonalizzando la Rivierasca ed allargando il Ring

10 EDIFICI PUBBLICI
- dare efficienza termica ed autonomia energetica
- destinare alcuni spazi alle associazioni ed al volontariato
- istruire ed incoraggiare il volontariato per alcune manutenzioni

11 PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO
- facilitare i proprietari delle case sfitte promuovendo canoni ridotti
- incentivare il rinnovo estetico ed energetico dei condomini esistenti
- creare le abitazioni provvisorie di rotazione per il rinnovo dei condomini
- finanziare con il privato la rigenerazione edilizia ed energetica

12 PROTEZIONE CIVILE
- insegnare la sicurezza ed il pronto soccorso a giovani ed anziani attivi
- dotare molti luoghi pubblici di strumenti per il pronto soccorso

13 VIABILITÁ
- promuovere corsi di guida in joint venture con il privato
- riorganizzare ed aggiornare la polizia addetta al traffico
- realizzare parcheggi interrati per chi abita e lavora in città, in project financing
- ridurre drasticamente il costo per la sosta e parcheggi gratis il sabato
- modificare il Piano del Traffico
- promuovere la realizzare del ponte sul Meduna e la gronda nord
- allargare il Ring, realizzare le rotatorie ed i sovrapassi pedonali

14 NUOVO OSPEDALE
- creare un tavolo di lavoro per riportare l’ospedale ad “hub” (fulcro) regionale
- essere edificio aperto alla città per funzioni ed infrastrutture accessorie

15 CRO
- deve essere il principale riferimento oncologico regionale
- impegnare la Regione ad ottenere più risorse
- portare la formazione oncologica regionale
- rafforzare il legame con l’Università di Udine guardando anche a Padova
